La stitichezza è il malfunzionamento del tratto intestinale, dovuto a qualche patologia del nostro corpo. Generalmente si riconduce questo disturbo allo stile di vita poco sano di chi ne è affetto: alimentazione sbilanciata, vita sedentaria e poco movimento. Si stima che il 25% della popolazione mondiale soffra di stitichezza.
I comuni sintomi della stitichezza sono: bruciore anale, defecazione incompleta, dolore e gonfiore addominale, flatulenza, lacerazioni della mucosa anale, mal di stomaco, meteorismo.
Analizziamo le possibili cause del fenomeno. Senza dubbio uno stile di vita sedentario influisce, potendosi parlare di stitichezza cronica idiopatica. È possibile, però, che la stipsi sia solo il sintomo di qualche patologia del retto (come emorroidi e ragadi), o malattie che colpiscono l’intestino (ad esempio la colite), oppure ancora essa può dipendere da cause psicologiche.
È importante avere un’alimentazione sana e bilanciata, che dia al nostro organismo il giusto apporto di fibre: ciò farà sì, insieme al giusto quantitativo di acqua bevuta quotidianamente, che la defecazione sia agevolata e completa. Qualora ve ne fosse bisogno, potrà essere utile servirsi di integratori a base di psyllium al fine di favorire l’espulsione delle feci, creando volume nell’intestino. Si suggerisce, infine, di praticare regolare attività fisica. Nei casi cronici, è opportuno rivolgersi al medico per approfondire le cause del disturbo. Attraverso la colonscopia e la defecografia, il medico potrà prescrivere la cura adeguata al caso concreto.
€ 9,29 € 12,90
€ 11,48 € 15,00
€ 4,00 € 8,05
€ 10,18 € 14,50